Magic: The Gathering – La Storia Completa delle Espansioni

L’universo di Magic: The Gathering si è evoluto notevolmente dal suo debutto nel 1993, passando da un semplice gioco di carte a un vasto multiverso con migliaia di carte uniche. Questo articolo esplora la ricca storia delle espansioni di Magic, fornendo dettagli essenziali su ciascuna, dalle prime edizioni limitate alle più recenti uscite. Ogni espansione ha contribuito all’evoluzione del gioco, introducendo nuove meccaniche, approfondendo la narrazione e ampliando l’esperienza di gioco per milioni di giocatori in tutto il mondo. 

Le Origini e le Prime Espansioni (1993-1995)

Alpha, Beta e Unlimited Edition (1993)

  • Anno: 1993
  • Tipo: Set Base
  • Carte Essenziali: Black Lotus, Mox, Ancestral Recall, le cosiddette “Power Nine”
  • Note: Il primo set, inizialmente chiamato semplicemente Magic: The Gathering, fu successivamente denominato Alpha. Conteneva 306 carte e stabilì le basi del gioco.

Curiosità: Il nome originale del gioco doveva essere “Mana Clash”, ma fu cambiato in Magic: The Gathering per motivi di copyright. Richard Garfield, il creatore del gioco, inizialmente pensava che il gioco avrebbe cambiato nome con ogni espansione, ma questa idea fu abbandonata. 12

Arabian Nights (Dicembre 1993)

  • Anno: Dicembre 1993
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Scimitarra araba
  • Carte Essenziali: Library of Alexandria, Juzám Djinn, Bazaar of Baghdad
  • Note: La prima espansione di Magic e l’unica basata su un’ambientazione del mondo reale. 13

Curiosità: Tutto il testo narrativo di Arabian Nights fu scritto in una sola notte, utilizzando solo due libri di riferimento. È anche l’espansione con la tiratura più bassa nella storia di Magic, con solo 78 carte. 11 13

Antiquities (Marzo 1994)

  • Anno: Marzo 1994
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Incudine
  • Carte Essenziali: Mishra’s Workshop, Candelabra of Tawnos
  • Note: Incentrata sugli artefatti, introdusse la storia dei fratelli Urza e Mishra. 

Legends (Giugno 1994)

  • Anno: Giugno 1994
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Portale
  • Carte Essenziali: Nicol Bolas, Mana Drain
  • Note: Introdusse le prime creature leggendarie e le carte multicolore.

Curiosità: I personaggi leggendari in Legends erano basati sui personaggi di una campagna di Dungeons & Dragons giocata dagli sviluppatori. 11

The Dark (Agosto 1994)

  • Anno: Agosto 1994
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Luna crescente
  • Carte Essenziali: Blood Moon, Ball Lightning
  • Note: Tematicamente incentrata su un periodo oscuro dopo la Guerra dei Fratelli.

Fallen Empires (Novembre 1994)

  • Anno: Novembre 1994
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Corona
  • Carte Essenziali: Hymn to Tourach, Goblin Grenade
  • Note: Introdusse temi tribali e fu la prima espansione a presentare diverse illustrazioni per la stessa carta. 

Curiosità: Fallen Empires è stata un’espansione sperimentale in cui la maggior parte delle carte aveva tre o quattro illustrazioni diverse. Potevi vederle come 121 carte comuni, per artwork, o 36 carte per testo. Fu anche un’espansione importante per l’idea delle tribù, specialmente Goblin e Tritoni.

Ice Age (Giugno 1995)

  • Anno: Giugno 1995
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Fiocco di neve
  • Carte Essenziali: Necropotence, Brainstorm
  • Note: Prima espansione standalone, introdusse le terre innevate e fu l’inizio del concetto di “blocco”. 12 42

Curiosità: Ice Age fu la prima espansione a introdurre le terre innevate, un nuovo tipo di terra base che sarebbe diventato una meccanica ricorrente in future espansioni. 

Homelands (Ottobre 1995)

  • Anno: Ottobre 1995
  • Tipo: Espansione
  • Simbolo: Globo
  • Carte Essenziali: Baron Sengir, Autumn Willow
  • Note: Considerata una delle espansioni più deboli in termini di potenza delle carte.

L’Era dei Blocchi (1996-2003)

Mirage Block (1996-1997)

  • Mirage (Ottobre 1996)
    • Simbolo: Palma
    • Carte Essenziali: Lion’s Eye Diamond, Phyrexian Dreadnought
    • Note: Prima espansione progettata specificamente come parte di un blocco.
  • Visions (Febbraio 1997)
    • Simbolo: Triangolo
    • Carte Essenziali: Vampiric Tutor, Natural Order
  • Weatherlight (Giugno 1997)
    • Simbolo: Nave volante
    • Carte Essenziali: Null Rod, Lotus Vale
    • Note: Introdusse la saga dell’equipaggio della Weatherlight.

Curiosità: Mirage block stabilì una convenzione di realizzare espansioni in blocchi di tre, un blocco all’anno. Questa pratica sarebbe rimasta il default per Magic dal 1996 al 2014.

Tempest Block (1997-1998)

  • Tempest (Ottobre 1997)
    • Simbolo: Nuvola temporalesca
    • Carte Essenziali: Wasteland, Lotus Petal
    • Note: Introdusse la meccanica Buyback e Shadow.
  • Stronghold (Febbraio 1998)
    • Simbolo: Portone
    • Carte Essenziali: Sliver Queen, Mox Diamond
  • Exodus (Giugno 1998)
    • Simbolo: Ponte
    • Carte Essenziali: Survival of the Fittest, Recurring Nightmare
    • Note: Completò la storia dell’equipaggio della Weatherlight su Rath.

Urza Block (1998-1999)

  • Urza’s Saga (Ottobre 1998)
    • Simbolo: Ingranaggio
    • Carte Essenziali: Tolarian Academy, Gaea’s Cradle
    • Note: Set estremamente potente che portò a numerosi ban.
  • Urza’s Legacy (Febbraio 1999)
    • Simbolo: Fiasco
    • Carte Essenziali: Grim Monolith, Memory Jar
  • Urza’s Destiny (Giugno 1999)
    • Simbolo: Forca
    • Carte Essenziali: Academy Rector, Metalworker

Curiosità: Il blocco Urza è noto per aver quasi portato alla fine del gioco a causa delle carte troppo potenti. Deck combo dominavano con carte come Grim Monolith, Time Spiral, e Tolarian Academy, fino a quando non furono introdotti diversi ban. Il blocco ha introdotto anche le prime carte premium (foil).

Mercadian Masques Block (1999-2000)

  • Mercadian Masques (Settembre 1999)
    • Simbolo: Cappello a punta
    • Carte Essenziali: Rishadan Port, Food Chain
  • Nemesis (Febbraio 2000)
    • Simbolo: Pugnale
    • Carte Essenziali: Lin Sivvi, Defiant Hero, Blastoderm
  • Prophecy (Giugno 2000)
    • Simbolo: Bastone
    • Carte Essenziali: Rhystic Study, Avatar of Woe

Invasion Block (2000-2001)

  • Invasion (Settembre 2000)
    • Simbolo: Tre triangoli
    • Carte Essenziali: Fact or Fiction, Pernicious Deed
    • Note: Primo set fortemente focalizzato su carte multicolore.
  • Planeshift (Gennaio 2001)
    • Simbolo: Sfera astrale
    • Carte Essenziali: Meddling Mage, Eladamri’s Call
  • Apocalypse (Maggio 2001)
    • Simbolo: Pentagono
    • Carte Essenziali: Vindicate, Fire/Ice
    • Note: Concluse la storia dell’invasione di Dominaria da parte dei Phyrexiani.

Curiosità: Apocalypse era uno dei set più vecchi di Magic, tanto vecchio da non essere ammesso nel formato Modern. Formava il capitolo finale della più lunga storyline di Magic fino a quel momento, mentre Urza, Gerrard Capashen e altri eroi cercavano di fermare l’invasione di Dominaria da parte di Yawgmoth.

Odyssey Block (2001-2002)

  • Odyssey (Ottobre 2001)
    • Simbolo: Pietra tombale
    • Carte Essenziali: Psychatog, Entomb
    • Note: Introdusse la meccanica Flashback.
  • Torment (Febbraio 2002)
    • Simbolo: Fiamma nera
    • Carte Essenziali: Cabal Coffers, Chainer’s Edict
    • Note: Set incentrato sul nero (“il set nero”).
  • Judgment (Maggio 2002)
    • Simbolo: Bilancia
    • Carte Essenziali: Burning Wish, Genesis
    • Note: Set incentrato sul bianco e verde, in contrasto con Torment.

Onslaught Block (2002-2003)

  • Onslaught (Ottobre 2002)
    • Simbolo: Simbolo tribale
    • Carte Essenziali: Fetchlands, Grinning Demon
    • Note: Focus su temi tribali e sulla meccanica Morph.
  • Legions (Gennaio 2003)
    • Simbolo: Elmo
    • Carte Essenziali: Akroma, Angel of Wrath, Phage the Untouchable
    • Note: Prima espansione composta esclusivamente da creature.
  • Scourge (Maggio 2003)
    • Simbolo: Drago
    • Carte Essenziali: Brain Freeze, Decree of Justice
    • Note: Tematicamente centrata sui draghi.

L’Era Moderna (2003-2008)

Mirrodin Block (2003-2004)

  • Mirrodin (Ottobre 2003)
    • Simbolo: Spada
    • Carte Essenziali: Chrome Mox, Chalice of the Void
    • Note: Set completamente incentrato sugli artefatti.
  • Darksteel (Febbraio 2004)
    • Simbolo: Scudo
    • Carte Essenziali: Skullclamp, Darksteel Colossus
    • Note: Introdusse la meccanica Indestructible.
  • Fifth Dawn (Giugno 2004)
    • Simbolo: Sole nascente
    • Carte Essenziali: Engineered Explosives, Crucible of Worlds
    • Note: Completò la storia di Mirrodin con un focus su tutti e cinque i colori.

Curiosità: Mirrodin è noto per aver introdotto molte carte iconiche e una ricca narrazione. Il blocco Mirrodin portò a diversi ban a causa della potenza dell’Affinity, che dominava i formati competitivi.

Kamigawa Block (2004-2005)

  • Champions of Kamigawa (Ottobre 2004)
    • Simbolo: Torii
    • Carte Essenziali: Sensei’s Divining Top, Umezawa’s Jitte
    • Note: Ispirato alla mitologia giapponese, introdusse Spirit e Arcane.
  • Betrayers of Kamigawa (Febbraio 2005)
    • Simbolo: Shuriken
    • Carte Essenziali: Ninja of the Deep Hours, Goryo’s Vengeance
  • Saviors of Kamigawa (Giugno 2005)
    • Simbolo: Pergamena
    • Carte Essenziali: Hand of Cruelty, Pithing Needle
    • Note: Concluse la guerra tra spiriti e mortali su Kamigawa.

Ravnica Block (2005-2006)

  • Ravnica: City of Guilds (Ottobre 2005)
    • Simbolo: Cupola
    • Carte Essenziali: Dark Confidant, Lightning Helix
    • Note: Introdusse il sistema delle gilde e le terre shock.
  • Guildpact (Febbraio 2006)
    • Simbolo: Sigillo
    • Carte Essenziali: Ghostway, Orzhov Pontiff
  • Dissension (Maggio 2006)
    • Simbolo: Statua
    • Carte Essenziali: Ghost Council of Orzhova, Spell Snare
    • Note: Completò il ciclo delle dieci gilde di Ravnica.

Curiosità: Ravnica: City of Guilds ha definito le meccaniche delle gilde che hanno plasmato il gameplay e la narrazione. È considerato uno dei migliori set mai realizzati.

Time Spiral Block (2006-2007)

  • Time Spiral (Ottobre 2006)
    • Simbolo: Clessidra
    • Carte Essenziali: Ancestral Vision, Serra Avenger
    • Note: Set nostalgico che reintrodusse meccaniche del passato.
  • Planar Chaos (Febbraio 2007)
    • Simbolo: Triangolo distorto
    • Carte Essenziali: Damnation, Simian Spirit Guide
    • Note: Presentò una “realtà alternativa” con varianti di colore.
  • Future Sight (Maggio 2007)
    • Simbolo: Occhio
    • Carte Essenziali: Tarmogoyf, Sliver Legion
    • Note: Introdusse carte “futureshifted” con nuovi frame e meccaniche.

Curiosità: Time Spiral non era un set convenzionale, ma un omaggio deliberato e un tributo al gioco stesso, giustificato narrativamente come il disgregarsi del tempo all’interno del piano di Dominaria.

Lorwyn-Shadowmoor Block (2007-2008)

  • Lorwyn (Ottobre 2007)
    • Simbolo: Foglia
    • Carte Essenziali: Cryptic Command, Thoughtseize
    • Note: Introdusse i Planeswalker come tipo di carta.
  • Morningtide (Febbraio 2008)
    • Simbolo: Sole nascente
    • Carte Essenziali: Mutavault, Vendilion Clique
  • Shadowmoor (Maggio 2008)
    • Simbolo: Simbolo a forma di S
    • Carte Essenziali: Devoted Druid, Kitchen Finks
    • Note: Versione oscura di Lorwyn, incentrata su ibrido e -1/-1 counter.
  • Eventide (Luglio 2008)
    • Simbolo: Eclipse
    • Carte Essenziali: Figure of Destiny, Stillmoon Cavalier
    • Note: Completò la mini-saga di Shadowmoor.

Curiosità: La struttura a mini-blocchi fu adottata nel “Two-Block Paradigm,” che fu utilizzato a partire dal blocco Shadows. Con questo sistema, Wizards eliminò il set base per consentire loro di realizzare quattro set di espansione ogni anno. 1

L’Era dei Planeswalker (2008-2014)

Shards of Alara Block (2008-2009)

  • Shards of Alara (Ottobre 2008)
    • Simbolo: Cristallo a 5 punte
    • Carte Essenziali: Knight of the White Orchid, Ranger of Eos
    • Note: Introdusse i frammenti tri-colore e la rarità mitica.
  • Conflux (Febbraio 2009)
    • Simbolo: 5 cristalli
    • Carte Essenziali: Noble Hierarch, Path to Exile
  • Alara Reborn (Aprile 2009)
    • Simbolo: 5 cristalli fusi
    • Carte Essenziali: Maelstrom Pulse, Bloodbraid Elf
    • Note: Primo set completamente multicolore.

Curiosità: Shards of Alara è stato il primo set a introdurre la rarità mitica, dove i simboli rosso-arancione sono stati utilizzati per le rare mitiche, la rarità più alta di MTG. 

Zendikar Block (2009-2010)

  • Zendikar (Ottobre 2009)
    • Simbolo: Edro
    • Carte Essenziali: Fetchlands, Lotus Cobra
    • Note: Introdusse la meccanica Landfall e le Trappole.
  • Worldwake (Febbraio 2010)
    • Simbolo: Edro che si solleva
    • Carte Essenziali: Jace, the Mind Sculptor, Stoneforge Mystic
  • Rise of the Eldrazi (Aprile 2010)
    • Simbolo: Edro cavo
    • Carte Essenziali: Emrakul, the Aeons Torn, All Is Dust
    • Note: Introdusse gli Eldrazi e la meccanica Annihilator.

Curiosità: Zendikar è noto per aver introdotto i fetchland nemici, che sono cruciali in vari formati, e ha presentato la promozione ‘Priceless Treasures’, dove carte più vecchie venivano inserite casualmente nei booster.

Scars of Mirrodin Block (2010-2011)

  • Scars of Mirrodin (Ottobre 2010)
    • Simbolo: Simbolo di Mirrodin corrotto
    • Carte Essenziali: Mox Opal, Wurmcoil Engine
    • Note: Ritorno a Mirrodin, con l’invasione Phyrexiana.
  • Mirrodin Besieged (Febbraio 2011)
    • Simbolo: Scudo Mirran/Phyrexiano
    • Carte Essenziali: Sword of Feast and Famine, Green Sun’s Zenith
  • New Phyrexia (Maggio 2011)
    • Simbolo: Simbolo Phyrexiano
    • Carte Essenziali: Batterskull, Karn Liberated
    • Note: Completò la conquista di Mirrodin da parte dei Phyrexiani.

Curiosità: New Phyrexia era famoso per i suoi cambiamenti permanenti alla storyline di Magic: The Gathering, poiché il piano degli artefatti di Mirrodin perse la guerra e i temuti Phyrexiani tornarono a minacciare l’universo. Il suo focus quasi esclusivo sui cattivi ha reso New Phyrexia diverso da quasi tutti gli altri set di Magic prima di esso.

Innistrad Block (2011-2012)

  • Innistrad (Settembre 2011)
    • Simbolo: Doppia eron
    • Carte Essenziali: Liliana of the Veil, Snapcaster Mage
    • Note: Set horror gotico che introdusse le carte a doppia faccia.
  • Dark Ascension (Febbraio 2012)
    • Simbolo: Doppia eron inclinata
    • Carte Essenziali: Sorin, Lord of Innistrad, Lingering Souls
  • Avacyn Restored (Maggio 2012)
    • Simbolo: Collare di Avacyn
    • Carte Essenziali: Tamiyo, the Moon Sage, Restoration Angel
    • Note: Concluse la storia dell’ascesa di Avacyn.

Curiosità: Innistrad è spesso considerato uno dei migliori set nella storia di Magic. La combinazione di un’esperienza di Limited perfetta, carte estremamente potenti e varie per lo Standard in tutte le rarità, e il gran numero di carte utilizzate per i formati eternal ha ricevuto acclamazioni universali dai giocatori di Magic.

Return to Ravnica Block (2012-2013)

  • Return to Ravnica (Ottobre 2012)
    • Simbolo: Cancello
    • Carte Essenziali: Deathrite Shaman, Supreme Verdict
    • Note: Ritorno a Ravnica con 5 delle 10 gilde.
  • Gatecrash (Febbraio 2013)
    • Simbolo: Cancello in fiamme
    • Carte Essenziali: Boros Reckoner, Breeding Pool
    • Note: Completò il ritorno delle altre 5 gilde.
  • Dragon’s Maze (Maggio 2013)
    • Simbolo: Simbolo a forma di labirinto
    • Carte Essenziali: Voice of Resurgence, Ral Zarek
    • Note: Concluse la storia con una competizione tra le gilde.

Curiosità: Return to Ravnica ha introdotto nuove meccaniche come Detain, Overload, Populate, Scavenge, e Unleash. Il marketing includeva quiz interattivi e carte promozionali specifiche per le gilde, e gli eventi di prerelease permettevano ai giocatori di scegliere la propria gilda, influenzando il gameplay.

Theros Block (2013-2014)

  • Theros (Settembre 2013)
    • Simbolo: Elmo corinzio
    • Carte Essenziali: Thoughtseize, Elspeth, Sun’s Champion
    • Note: Ispirato alla mitologia greca, introdusse Devotion e Enchantment Creatures.
  • Born of the Gods (Febbraio 2014)
    • Simbolo: Elmo cornuto
    • Carte Essenziali: Brimaz, King of Oreskos, Courser of Kruphix
  • Journey into Nyx (Maggio 2014)
    • Simbolo: Tempio a colonne
    • Carte Essenziali: Iroas, God of Victory, Mana Confluence
    • Note: Completò la storia di Elspeth su Theros.

L’Era Post-Block (2014-2018)

Khans of Tarkir Block (2014-2015)

  • Khans of Tarkir (Settembre 2014)
    • Simbolo: Simbolo Mardu
    • Carte Essenziali: Fetchlands, Siege Rhino
    • Note: Set focalizzato sui clan tri-colore.
  • Fate Reforged (Gennaio 2015)
    • Simbolo: Simbolo spinato
    • Carte Essenziali: Ugin, the Spirit Dragon, Monastery Mentor
    • Note: Set ambientato 1200 anni nel passato di Tarkir.
  • Dragons of Tarkir (Marzo 2015)
    • Simbolo: Fauci di drago
    • Carte Essenziali: Dragonlord Atarka, Collected Company
    • Note: Timeline alternativa dove i draghi hanno prevalso.

Curiosità: Khans of Tarkir ha segnato nuovi territori in Magic: The Gathering. Le sue carte creavano combinazioni rare che funzionavano in un’ampia varietà di mazzi del set. Molte delle sue carte hanno continuato a occupare nicchie confortevoli in molti formati di Magic anni dopo, e i fan hanno amato il suo formato draft.

Battle for Zendikar Block (2015-2016)

  • Battle for Zendikar (Ottobre 2015)
    • Simbolo: Edro frantumato
    • Carte Essenziali: Gideon, Ally of Zendikar, Expedition Lands
    • Note: Ritorno a Zendikar con focus sulla lotta contro gli Eldrazi.
  • Oath of the Gatewatch (Gennaio 2016)
    • Simbolo: Giuramento
    • Carte Essenziali: Kozilek, the Great Distortion, Thought-Knot Seer
    • Note: Introdusse il mana incolore (⟨C⟩) e formazione di Gatewatch.

Curiosità: Il blocco Battle for Zendikar introdusse una struttura a due set grandi, abbandonando il tradizionale formato di tre set. Questo cambiamento segnò l’inizio del “Two-Block Paradigm” che sarebbe durato fino all’abbandono completo della struttura a blocchi nel 2018. 1

Shadows over Innistrad Block (2016)

  • Shadows over Innistrad (Aprile 2016)
    • Simbolo: Luna coriota
    • Carte Essenziali: Archangel Avacyn, Thing in the Ice
    • Note: Ritorno a Innistrad con una svolta lovecraftiana.
  • Eldritch Moon (Luglio 2016)
    • Simbolo: Luna distorta
    • Carte Essenziali: Emrakul, the Promised End, Liliana, the Last Hope
    • Note: Completò la storia dell’invasione di Emrakul su Innistrad.

Kaladesh Block (2016-2017)

  • Kaladesh (Settembre 2016)
    • Simbolo: Fiore meccanico
    • Carte Essenziali: Chandra, Torch of Defiance, Smuggler’s Copter
    • Note: Introdusse Energy e Vehicle come sottotipo.
  • Aether Revolt (Gennaio 2017)
    • Simbolo: Fiore meccanico frantumato
    • Carte Essenziali: Fatal Push, Walking Ballista
    • Note: Completò la storia della rivolta su Kaladesh.

Curiosità: Kaladesh fu progettato bilanciando sinergie meccaniche con set precedenti, come gli indizi di Innistrad che funzionavano con il tema degli artefatti di Kaladesh, mentre si assicurava che i tipi di creature riflettessero il contrasto tra i mondi. La decisione di evitare certi tipi di creature, come i mostri, fu presa per mantenere il forte cambiamento tematico tra Innistrad e Kaladesh.

Amonkhet Block (2017)

  • Amonkhet (Aprile 2017)
    • Simbolo: Obelisco
    • Carte Essenziali: As Foretold, Glorybringer
    • Note: Ispirato all’antico Egitto, introdusse Exert e Embalm.
  • Hour of Devastation (Luglio 2017)
    • Simbolo: Obelisco distorto
    • Carte Essenziali: The Scarab God, Nicol Bolas, God-Pharaoh
    • Note: Completò la storia dell’invasione di Nicol Bolas.

Ixalan Block (2017-2018)

  • Ixalan (Settembre 2017)
    • Simbolo: Bussola
    • Carte Essenziali: Vraska’s Contempt, Search for Azcanta
    • Note: Set con temi di pirati, dinosauri e conquista.
  • Rivals of Ixalan (Gennaio 2018)
    • Simbolo: Bussola rovesciata
    • Carte Essenziali: Kumena, Tyrant of Orazca, Blood Sun
    • Note: Ultimo set creato seguendo il modello a blocchi.

Curiosità: Il Two-Block paradigm si rivelò poco efficace in alcuni casi, e la fine della struttura a blocchi fu annunciata da Mark Rosewater il 12 giugno 2017. A partire dal 2018, tre grandi set standalone sarebbero stati rilasciati ogni anno (primavera, autunno e inverno), integrati da un Core Set rinnovato in estate. Questo venne chiamato Three-and-One Model.

L’Era degli Standalone Set (2018-Presente)

Dominaria (Aprile 2018)

  • Anno: Aprile 2018
  • Simbolo: Scudo spartito
  • Carte Essenziali: Teferi, Hero of Dominaria, Karn, Scion of Urza
  • Note: Primo set standalone dopo l’abbandono del modello a blocchi.

Curiosità: Dominaria è stato il primo set a portare il nome diretto del suo piano, trattando l’ambientazione iconica del gioco con la giusta dose di riverenza. È stato anche un azzardo, essendo il primo set nell’approccio moderno di Magic senza blocchi.

Core Set 2019 (Luglio 2018)

  • Anno: Luglio 2018
  • Simbolo: M19
  • Carte Essenziali: Resplendent Angel, Vivien Reid
  • Note: Ritorno dei set base dopo una pausa di quattro anni.

Guilds of Ravnica (Ottobre 2018)

  • Anno: Ottobre 2018
  • Simbolo: Chiave
  • Carte Essenziali: Assassin’s Trophy, Arclight Phoenix
  • Note: Ritorno a Ravnica focalizzato su cinque gilde.

Ravnica Allegiance (Gennaio 2019)

  • Anno: Gennaio 2019
  • Simbolo: Serratura
  • Carte Essenziali: Hydroid Krasis, Breeding Pool
  • Note: Completamento delle dieci gilde di Ravnica.

War of the Spark (Maggio 2019)

  • Anno: Maggio 2019
  • Simbolo: Triade Bolas
  • Carte Essenziali: Liliana, Dreadhorde General, Nissa, Who Shakes the World
  • Note: Set con focus sui planeswalker, 36 in totale.

Curiosità: War of the Spark era un set incentrato sui planeswalker che concludeva importanti archi narrativi nel gioco. È stata la prima volta che così tanti planeswalker sono apparsi in un singolo set.

Modern Horizons (2019)

  • Anno: Giugno 2019
  • Carte Essenziali: Force of Negation, Wrenn and Six, Urza, Lord High Artificer
  • Note: Primo set progettato specificamente per impattare il formato Modern senza passare da Standard.

Core Set 2020 (Luglio 2019)

  • Anno: Luglio 2019
  • Simbolo: M20
  • Carte Essenziali: Cavalier of Thorns, Chandra, Awakened Inferno
  • Note: Set base con focus sui Planeswalker elementali.

Throne of Eldraine (Ottobre 2019)

  • Anno: Ottobre 2019
  • Simbolo: Corona
  • Carte Essenziali: Oko, Thief of Crowns, Once Upon a Time
  • Note: Ispirato alle fiabe, introdusse la meccanica Adventure.

Curiosità: Throne of Eldraine è notevole per le carte potenti come Oko, Thief of Crowns, e il suo impatto su vari formati. È considerato uno dei set Standard più potenti di tutti i tempi.

Theros Beyond Death (Gennaio 2020)

  • Anno: Gennaio 2020
  • Simbolo: Maschera
  • Carte Essenziali: Uro, Titan of Nature’s Wrath, Dryad of the Ilysian Grove
  • Note: Ritorno a Theros con focus sull’oltretomba.

Ikoria: Lair of Behemoths (Aprile 2020)

  • Anno: Aprile 2020
  • Simbolo: Occhio mostruoso
  • Carte Essenziali: Companion cards, Lurrus of the Dream-Den
  • Note: Set con focus sui mostri, introdusse Companion.

Curiosità: Ikoria: Lair of Behemoths ha introdotto la meccanica Companion, che ha portato a un cambiamento delle regole a causa della sua natura sbilanciata. I Companion erano così potenti che richiesero un’errata globale poco dopo il rilascio.

Core Set 2021 (Luglio 2020)

  • Anno: Luglio 2020
  • Simbolo: M21
  • Carte Essenziali: Teferi, Master of Time, Ugin, the Spirit Dragon
  • Note: Ultimo set base tradizionale.

Zendikar Rising (Settembre 2020)

  • Anno: Settembre 2020
  • Simbolo: Coppa con edro
  • Carte Essenziali: Omnath, Locus of Creation, Pathway lands
  • Note: Ritorno a Zendikar, introdusse le carte Modali a doppia faccia.

Kaldheim (Febbraio 2021)

  • Anno: Febbraio 2021
  • Simbolo: Spada
  • Carte Essenziali: Valki, God of Lies, Tyvar Kell
  • Note: Ispirato alla mitologia nordica, introdusse Foretell.

Strixhaven: School of Mages (Aprile 2021)

  • Anno: Aprile 2021
  • Simbolo: Pergamena
  • Carte Essenziali: Mystical Archive cards, Expressive Iteration
  • Note: Set ambientato in un’università di magia.

Modern Horizons 2 (2021)

  • Anno: Giugno 2021
  • Carte Essenziali: Ragavan, Nimble Pilferer; Urza’s Saga; Solitude
  • Note: Introdusse potenti carte “evocation” e rafforzò archetipi esistenti.

Adventures in the Forgotten Realms (Luglio 2021)

  • Anno: Luglio 2021
  • Simbolo: D20
  • Carte Essenziali: Tiamat, Demilich
  • Note: Prima espansione crossover con Dungeons & Dragons, sostituì il set base.

Curiosità: Nel 2021 i set base furono ritirati nuovamente. Dungeons & Dragons: Adventures in the Forgotten Realms iniziò nella progettazione come un set base ma fu successivamente trasformato in un set di espansione più complesso. Wizards annunciò che ci sarebbero stati quattro set di espansione standalone ogni anno.

Innistrad: Midnight Hunt (Settembre 2021)

  • Anno: Settembre 2021
  • Simbolo: Pietra tombale doppia
  • Carte Essenziali: Sungold Sentinel, The Meathook Massacre
  • Note: Ritorno a Innistrad con focus sui lupi mannari.

Innistrad: Crimson Vow (Novembre 2021)

  • Anno: Novembre 2021
  • Simbolo: Calice con sangue
  • Carte Essenziali: Hullbreaker Horror, Wedding Announcement
  • Note: Continuazione della storia di Innistrad con tema nuziale.

Kamigawa: Neon Dynasty (Febbraio 2022)

  • Anno: Febbraio 2022
  • Simbolo: Fiore neon
  • Carte Essenziali: The Wandering Emperor, Fable of the Mirror-Breaker
  • Note: Ritorno a Kamigawa con un’ambientazione cyberpunk.

Curiosità: Kamigawa: Neon Dynasty ha conquistato tutti tranne i critici più accaniti. Le sue trappole cyberpunk sembravano un’estensione naturale delle caratteristiche precedenti del piano. Il set ha mostrato che è possibile reinterpretare piani vecchi in modi freschi e avvincenti. 43

Streets of New Capenna (Maggio 2022)

  • Anno: Maggio 2022
  • Simbolo: Edificio art déco
  • Carte Essenziali: Ledger Shredder, Void Rend
  • Note: Set ambientato in una metropoli controllata da famiglie criminali.

Dominaria United (Settembre 2022)

  • Anno: Settembre 2022
  • Simbolo: Scudo di Benalia
  • Carte Essenziali: Sheoldred, the Apocalypse, Liliana of the Veil (ristampa)
  • Note: Ritorno a Dominaria, inizio della saga phyrexiana.

The Brothers’ War (Novembre 2022)

  • Anno: Novembre 2022
  • Simbolo: Ingranaggio rotto
  • Carte Essenziali: Urza, Lord Protector, Mishra, Claimed by Gix
  • Note: Prequel che esplora la guerra tra Urza e Mishra.

Phyrexia: All Will Be One (Febbraio 2023)

  • Anno: Febbraio 2023
  • Simbolo: Simbolo phyrexiano
  • Carte Essenziali: Elesh Norn, Mother of Machines, Phyrexian Obliterator
  • Note: Culmine della saga phyrexiana moderna.

March of the Machine (Aprile 2023)

  • Anno: Aprile 2023
  • Simbolo: Portale dimensionale
  • Carte Essenziali: Invasion of Zendikar, Omniscience
  • Note: Conclusione della saga phyrexiana.

Curiosità: March of the Machine rappresenta un set classificato come “event set”, strutturato per catturare un evento nella storia di Magic. Si tratta di un momento culminante di una lunga saga narrativa.

March of the Machine: The Aftermath (Maggio 2023)

  • Anno: Maggio 2023
  • Simbolo: Portale dimensionale che si chiude
  • Carte Essenziali: Wrenn and Realmbreaker, Esika, God of the Tree
  • Note: Mini-set che conclude le conseguenze della guerra contro Phyrexia.

Wilds of Eldraine (Settembre 2023)

  • Anno: Settembre 2023
  • Simbolo: Zucca
  • Carte Essenziali: Ashiok, Wicked Manipulator, The Taking of Castle Ardenvale
  • Note: Ritorno a Eldraine con nuovi racconti fiabeschi.

The Lost Caverns of Ixalan (Novembre 2023)

  • Anno: Novembre 2023
  • Simbolo: Teschio azteco
  • Carte Essenziali: Cave of the Avatar, Ojer Axonil, Deepest Tyrant
  • Note: Ritorno a Ixalan con focus su un mondo sotterraneo.

Murders at Karlov Manor (Febbraio 2024)

  • Anno: Febbraio 2024
  • Simbolo: Lente d’ingrandimento
  • Carte Essenziali: Vein Ripper, Leyline of the Guildpact
  • Note: Set con tema di mistero e giallo ambientato a Ravnica.

Curiosità: Murders at Karlov Manor ha introdotto un tema di mistero e omicidio che i giocatori hanno apprezzato, ma alcuni hanno ritenuto che le meccaniche da detective fossero eccessive. È stato il primo set a utilizzare i Play Boosters.

Outlaws of Thunder Junction (Aprile 2024)

  • Anno: Aprile 2024
  • Simbolo: Stella da sceriffo
  • Carte Essenziali: Slickshot Show-Off, Three Steps Ahead
  • Note: Set con tema western e fuorilegge.

Modern Horizons 3 (2024)

  • Anno: 14 Giugno 2024
  • Carte Essenziali: Skoa, Embermage; Writhing Chrysalis; nuovi flipwalker nemici
  • Note: Reintrodusse meccaniche come Energy e mana incolore come temi principali. 9

Curiosità: Modern Horizons 3 include Skoa, Embermage, la prima creatura leggendaria comune stampata dai tempi di Homelands nel 1995. Il set inoltre ha introdotto carte a doppia faccia che si trasformano in planeswalker, creando nuove dinamiche di gioco per il formato Modern.

Bloomburrow (Agosto 2024)

  • Anno: Agosto 2024
  • Simbolo: Foglia con occhio
  • Carte Essenziali: Heartfire Hero, vari animali antropomorfi
  • Note: Set con animali antropomorfi in un mondo fantasy.

Curiosità: Bloomburrow è la 101ª espansione di Magic, ambientata sul piano di Bloomburrow, che presenta animali antropomorfi come scoiattoli, rane, topi e conigli. L’espansione include 281 carte regolari, con una suddivisione di 81 comuni, 100 non comuni, 60 rare, 20 rare mitiche e 20 terre base. 

Duskmourn: House of Horror (Settembre 2024)

  • Anno: Settembre 2024
  • Simbolo: Casa gotica
  • Carte Essenziali: Abhorrent Oculus, ciclo Overlord
  • Note: Set horror ambientato in una casa infestata.

Magic: The Gathering Foundations (Novembre 2024)

  • Anno: Novembre 2024
  • Simbolo: Pentagramma magico
  • Carte Essenziali: Ajani Goldmane, Liliana Vess
  • Note: Set base progettato per rimanere in Standard per 5 anni.

Curiosità: Magic: The Gathering Foundations è un set di livello base progettato per fornire una base comune a giocatori nuovi ed esperti. È un set Standard-legal con prodotti fissi aggiuntivi, contiene circa il 50% di ristampe e il 50% di nuove carte, e mira a risuonare con i giocatori e includere carte chiave della storia del gioco. 

Aetherdrift (Febbraio 2025)

  • Anno: 14 Febbraio 2025
  • Simbolo: Ruota da corsa
  • Carte Essenziali: The Aetherspark, Chandra Nalaar (versione pilota)
  • Note: Set incentrato sulle corse, con meccaniche Vehicle e Speed. Ambientato su vari piani tra cui Avishkar, Amonkhet e Muraganda. 7

Curiosità: Aetherdrift fonde elementi da tre diversi piani, rappresentando la prima volta che una competizione interplanare di corsa viene rappresentata in Magic. Il set introdusse anche “Start your engines!” come nuova abilità dedicata al tema racing. 7

Tarkir: Dragonstorm (Aprile 2025)

  • Anno: 11 Aprile 2025
  • Simbolo: Artiglio di drago stilizzato
  • Carte Essenziali: Ugin, Eye of the Storms; Sarkhan, Dragon Ascendant; Elspeth, Storm Slayer; Mox Jasper
  • Note: Ritorno al piano di Tarkir, con focus sui cinque clan e sui draghi, parte dell’arco narrativo “Dragonstorm”. 34

Curiosità: Tarkir: Dragonstorm è la 104a espansione di Magic, progettata come conclusione dell’arco narrativo Dragonstorm. Il set riprende i clan originali da Khans of Tarkir ma introduce nuove meccaniche per ciascun clan: Endure (Abzan), Flurry (Jeskai), Renew (Sultai), Mobilize (Mardu), e Harmonize (Temur).

Meccaniche di Tarkir: Dragonstorm

  • Endure (Abzan): Permette di scegliere tra aggiungere un counter +1/+1 a una creatura o creare un token Spirito. 
  • Flurry (Jeskai): Attiva effetti bonus quando si lancia il secondo incantesimo in un turno.
  • Renew (Sultai): Permette di esiliare creature dal cimitero per ottenere benefici.
  • Mobilize (Mardu): Genera token Guerriero quando le creature attaccano.
  • Harmonize (Temur): Consente di lanciare magie dal cimitero a costo ridotto.
  • Behold (tutte le fazioni): Fornisce benefici quando si rivela o si controlla un drago.
  • Omen (tutte le fazioni): Carte Drago che possono essere lanciate come istantanei o stregonerie.

Storia e Ambientazione

Tarkir: Dragonstorm riprende la trama dopo gli eventi degli originali Khans of Tarkir e Dragons of Tarkir. In questa nuova realtà, le tempeste draconiche sono fuori controllo, generando draghi in gran numero che minacciano il piano. I clan devono unirsi per affrontare questa nuova minaccia, con personaggi noti come Sarkhan Vol che tornano in ruoli chiave.

Carte Principali

  • Ugin, Eye of the Storms: Planeswalker che può esiliare permanenti avversari quando si lanciano magie incolore.
  • Mox Jasper: Artefatto leggendario a costo zero che produce mana ma richiede di controllare un Drago.
  • Elspeth, Storm Slayer: Planeswalker che raddoppia i token, valutata 10/10 nelle recensioni.
  • Anafenza, Unyielding Lineage: Leader Abzan che genera valore con strategie aristocrat.

Universe Beyond

Universe Beyond è una sotto-marca di Magic: The Gathering che combina il gameplay con mondi, personaggi e storie di altre proprietà intellettuali. Questi set sono identificabili grazie a un particolare ologramma triangolare sulla carta e, a partire da Ottobre 2024, sono legali in tutti i formati, incluso Standard.

The Walking Dead (Ottobre 2020)

  • Formato: Secret Lair
  • Carte Principali: Rick, Steadfast Leader; Negan, the Cold-Blooded
  • Meccaniche Uniche: Abilità che creano Zombie e incentivano strategie tribali
  • Note: Prima collaborazione di Universes Beyond, generò dibattiti sulla legality e disponibilità.

Dungeons & Dragons: Adventures in the Forgotten Realms (Luglio 2021)

  • Formato: Set Standard completo
  • Carte Principali: Tiamat, Demilich, Lolth, Spider Queen
  • Meccaniche Uniche: Dungeon, tiri di dado (d20), classi di personaggio
  • Note: Tecnicamente non etichettato come Universe Beyond, ma considerato il primo crossover completo.

Warhammer 40,000 (Ottobre 2022)

  • Formato: Quattro mazzi Commander
  • Mazzi: Tyranid Swarm, Forces of the Imperium, Necron Dynasties, The Ruinous Powers
  • Carte Principali: Abaddon the Despoiler, Szarekh, the Silent King
  • Meccaniche Uniche: Squad, Ravenous, focus su counter e sacrificio
  • Note: Disponibile anche in versione Collector’s Edition con foil speciali “surge foil”.

Curiosità: I mazzi Warhammer 40,000 Commander hanno stabilito lo standard per le future collaborazioni Universe Beyond, introducendo nuove meccaniche che rispecchiavano fedelmente l’esperienza del gioco originale. La collaborazione con Games Workshop ha permesso di mantenere l’atmosfera cupa e bellicosa tipica dell’universo di Warhammer.

Lord of the Rings: Tales of Middle-earth (Giugno 2023)

  • Formato: Set completo draftabile + mazzi Commander
  • Carte Principali: The One Ring, Frodo, Determined Hero, Gandalf the Grey
  • Meccaniche Uniche: The Ring Tempts You, meccaniche di avventura ispirate al viaggio
  • Note: Contiene la carta “The One Ring” numerata 1/1 venduta per oltre 2 milioni di dollari.

Curiosità: The Lord of the Rings: Tales of Middle-earth è diventato il lancio di prodotto più di successo nella storia di Magic. La carta The One Ring è diventata la carta più costosa della storia, venduta a un prezzo superiore ai due milioni di dollari.

Doctor Who (Ottobre 2023)

  • Formato: Quattro mazzi Commander
  • Mazzi: Timey-Wimey, Blast from the Past, Paradox Power, Masters of Evil
  • Carte Principali: The Doctor, Time Lord Extraordinary; Davros, Dalek Creator
  • Meccaniche Uniche: Time travel, meccaniche legate ai diversi Dottori
  • Note: Celebra i 60 anni di Doctor Who, rappresentando varie incarnazioni del Dottore.

Fallout (Marzo 2024)

  • Formato: Quattro mazzi Commander
  • Mazzi: Scrappy Survivors, Science!, Mutant Menace, Hail, Caesar
  • Carte Principali: Dogmeat, Ever Loyal; Liberty Prime, War Machine
  • Meccaniche Uniche: Radiation, Vault, meccaniche ispirate alla scarsità di risorse post-apocalittiche
  • Note: Rappresenta fazioni e temi del famoso gioco di ruolo post-apocalittico.

Assassin’s Creed (Luglio 2024)

  • Formato: Set di 100 carte
  • Carte Principali: Ezio Auditore, Master Assassin; Altair Ibn-La’Ahad
  • Meccaniche Uniche: Stealth, Assassinate, meccaniche legate alla parkour e all’infiltrazione
  • Note: Mix di nuove carte e retexture di carte esistenti con tematiche di Assassin’s Creed.

Prossimi Universes Beyond (2025)

Final Fantasy (Giugno 2025)

  • Formato: Set Standard completo
  • Carte Principali: Cloud, Terra, Tifa
  • Meccaniche Uniche: Summon, Materia, Limit Break
  • Note: Primo set Universes Beyond ad essere direttamente legale in Standard.

Curiosità: Final Fantasy è stato scelto come primo set Universes Beyond Standard-legal grazie alla sua estetica high-fantasy che si integra naturalmente con il multiverso di Magic. I fan hanno risposto positivamente all’annuncio grazie alla qualità artistica e alla compatibilità tematica.

Marvel’s Spider-Man (Settembre 2025)

  • Formato: Set draftabile Standard-legal
  • Carte Principali: Spider-Man e i suoi nemici
  • Meccaniche Uniche: Meccaniche legate alle ragnatele e all’agilità
  • Note: Focus esclusivo sull’universo di Spider-Man piuttosto che su tutti i personaggi Marvel.

Avatar: The Last Airbender (Novembre 2025)

  • Formato: Set completo con mazzi Commander
  • Carte Principali: Aang, Katara, Zuko
  • Meccaniche Uniche: Bending, meccaniche legate ai quattro elementi
  • Note: Basato sulla serie animata originale, non sul live action o su Korra.

Set Umoristici e Sperimentali

Set Un-

  • Unglued (1998) – Primo set umoristico con carte dal bordo argentato.
  • Unhinged (2004) – Secondo set Un-, con meccaniche ancora più bizzarre.
  • Unstable (2017) – Terzo set Un-, introducendo fazioni e maggiore coerenza meccanica.
  • Unsanctioned (2020) – Box set con mazzi precostruiti di carte Un-.
  • Unfinity (2022) – Primo set Un- con alcune carte legali in formati Eternal.

Curiosità: I set “Un-” sono una autoparodia di Magic, sostenuti principalmente da Mark Rosewater. Questi set contengono meccaniche impossibili da stampare in un’espansione normale, come carte che richiedono di lanciare fisicamente altre carte o che si riferiscono ad attributi fisici dei giocatori. 1

Secret Lair: Elenco Cronologico

2019

  • Bitterblossom Dreams (Dicembre 2019)
    • Prezzo: 29,99 USD
    • Carte: Bitterblossom, 4 token Faerie
    • Disponibilità: 24 ore

2020

  • Year of the Rat (Gennaio 2020)
    • Prezzo: 29,99 USD
    • Carte: Ink-Eyes, Servant of Oni; Marrow-Gnawer; Pack Rat; Rat Colony
    • Disponibilità: 24 ore
  • Theros Stargazing (Febbraio 2020)
    • Prezzo: 149,99 USD (bundle), 39,99 USD (singolo)
    • Carte: I 15 dei di Theros in versione costellazione
    • Disponibilità: 1 settimana
  • International Women’s Day (Marzo 2020)
    • Prezzo: 49,99 USD
    • Carte: Meren of Clan Nel Toth; Narset, Enlightened Master; Oona, Queen of the Fae; Saskia the Unyielding; Captain Sisay
    • Disponibilità: 1 settimana
  • The Walking Dead (Ottobre 2020)
    • Prezzo: 49,99 USD
    • Carte: Rick, Steadfast Leader; Michonne, Ruthless Survivor; Glenn, the Voice of Calm; Daryl, Hunter of Walkers; Negan, the Cold-Blooded; Walker token
    • Disponibilità: 1 settimana
  • Extra Life 2020 (Novembre 2020)
    • Prezzo: 59,99 USD
    • Carte: Teferi’s Protection; Consecrated Sphinx; Amulet of Vigor; Cyclonic Rift; Metalworker
    • Disponibilità: 1 settimana

2021

  • Smitten Superdrop (Febbraio 2021)
    • Includeva varie collezioni come “Valentine’s Day 2021”, “Showcase: Kaldheim” e “Faerie, Faerie, Faerie Rad”
    • Prezzo: Variabile per collezione, 119-229 USD per bundle
    • Disponibilità: 2 settimane
  • Stranger Things (Ottobre 2021)
    • Prezzo: 39,99 USD
    • Carte: Chief Jim Hopper; Dustin, Gadget Genius; Eleven, the Mage; Lucas, the Sharpshooter; Max, the Daredevil; Mike, the Dungeon Master; Will the Wise
    • Disponibilità: 1 mese
  • Dracula Series (Novembre 2021)
    • Prezzo: 29,99 USD
    • Carte: Count Dracula; Dracula, Blood Immortal; Dracula’s Castle
    • Disponibilità: 1 mese

2022

  • Street Fighter (Febbraio 2022)
    • Prezzo: 29,99-39,99 USD
    • Carte: Ryu; Chun-Li; Ken; E. Honda; Guile; Dhalsim; Blanka; Zangief
    • Disponibilità: 1 mese
  • Pride Across the Multiverse (Maggio 2022)
    • Prezzo: 39,99 USD
    • Carte: Alesha, Who Smiles at Death; Collective Voyage; Heartbeat of Spring; Savor the Moment; Triumphant Reckoning
    • Disponibilità: 1 mese
  • Fortnite (Luglio 2022)
    • Prezzo: 29,99 USD per drop
    • Carte: Varie carte con artwork di Fortnite, divise in due drop
    • Disponibilità: 1 mese
  • Warhammer 40,000 Commander (Ottobre 2022)
    • Prezzo: 49,99 USD per mazzo
    • Carte: 4 mazzi Commander completi
    • Disponibilità: Distribuzione continua

2023

  • Jurassic Park (Aprile 2023)
    • Prezzo: 29,99-39,99 USD
    • Carte: Vari dinosauri e carte tematiche da Jurassic Park
    • Disponibilità: 1 mese
  • Lord of the Rings: Tales of Middle-earth (Giugno 2023)
    • Prezzo: Variabile, set completo + mazzi Commander
    • Carte: Set completo draftabile + mazzi Commander
    • Disponibilità: Distribuzione continua
  • Doctor Who (Ottobre 2023)
    • Prezzo: 49,99 USD per mazzo
    • Carte: 4 mazzi Commander completi
    • Disponibilità: Distribuzione continua

2024

  • Fallout (Marzo 2024)
    • Prezzo: 49,99 USD per mazzo
    • Carte: 4 mazzi Commander completi
    • Disponibilità: Distribuzione continua
  • Assassin’s Creed (Luglio 2024)
    • Prezzo: 29,99-39,99 USD
    • Carte: 100 carte tematiche
    • Disponibilità: 1 mese
  • Marvel Secret Lair (Novembre 2024)
    • Prezzo: Annunciato a 39,99 USD
    • Carte: Black Panther, Captain America e altri eroi Marvel
    • Disponibilità: 1 mese (previsto)

Curiosità: I Secret Lair hanno rivoluzionato il modello di distribuzione di Magic, permettendo a Wizards of the Coast di rispondere rapidamente ai trend di mercato e alle richieste dei fan. Il modello di vendita diretta al consumatore a tempo limitato ha creato un nuovo tipo di collezionismo nel mondo di Magic, con alcune edizioni che hanno aumentato il loro valore in modo significativo nel mercato secondario. 

Conclusione

Dall’Alpha nel 1993 fino a Tarkir: Dragonstorm nel 2025, Magic: The Gathering ha continuato a evolversi, espandere il suo multiverso e innovare le meccaniche di gioco. Con oltre 100 espansioni principali, dozzine di set supplementari, e le nuove iniziative come Universes Beyond, il gioco mantiene la sua posizione come il più longevo e complesso gioco di carte collezionabili al mondo. Che si tratti di esplorare nuovi piani, reinterpretare ambientazioni amate, o collaborare con franchise iconici, Magic continua a reinventarsi mantenendo l’essenza che lo ha reso amato da generazioni di giocatori. La ricchezza di meccaniche, trame narrative e possibilità strategiche garantiscono che anche dopo più di tre decenni, ci siano sempre nuove frontiere da esplorare nel multiverso di Magic.

Lascia un commento